PRINCIPI DEL METODO
– La respirazione è
Il primo e indiscutibile passo per prendere coscienza di sé e del proprio corpo.
Attraverso l’ascolto del respiro e del corpo si rilasciano tensioni muscolari, emotive e mentali.
Non vuol dire solamente abbinare l’atto respiratorio ad uno specifico movimento, ma sentire…
…che cosa cambia dentro di sé ad ogni respiro.
– Concentrazione e precisione
Nel metodo Pilates è fondamentale l’ascolto concentrato del proprio corpo.
I movimenti nel Pilates devono essere sentiti, controllati, attivando alcuni muscoli e rilassandone altri.
È essenziale “ascoltare” ogni movimento e percepire i contatti del corpo a terra o sulle macchine, coordinando il respiro. Questo permette di rimanere con la mente su di sé e su quello che si sta eseguendo, sentendo quello che cambia nel proprio corpo.
– Controllo e fluidità
I movimenti devono essere eseguiti lentamente e fluidamente: questo porta a migliorare la capacità di controllo ed economia di tutti i gesti sia nella vita quotidiana, che nello sport agonistico.
– Centro (center = Centering)
La parola Centro richiama molti aspetti caratteristici dell’attività proposta: principalmente indica la ricerca del controllo del baricentro, fondamentale nell’equilibrio statico e dinamico, ma anche la posizione neutra dei segmenti corporei durante ogni esercizio.
Il Centering Pilates Studio prende nome proprio da questo principio: l’obiettivo è trovare l’equilibrio e cercare il centro per ritrovare il fulcro della propria energia. Con-Centrarsi porta nel “qui ed ora” fondamentale condizione mentale che permette di rilasciare pensieri e tensioni che se trattenute portano allo stress psicofisico
TIPOLOGIE DI LEZIONI
Il nuovo iscritto viene valutato con un’attenta visita posturale ed approfondita anamnesi, fondamentali per stabilire il percorso migliore per il paziente/allievo.
Successivamente si potrà decidere tra:
– Lezioni individuali
dove l’allievo viene curato in ogni movimento prescelto per le sue caratteristiche e bisogni. La lezione individuale è consigliata per chi ha problemi particolari, per chi si approccia per la prima volta al metodo, per chi sceglie di essere seguito individualmente dall’insegnante.
– Lezioni duetto
Per duetto si intende una coppia fissa composta per esempio da due amici/che; marito e moglie; genitore e figlio/a, che desidera essere seguita da un’insegnante.
– Lezioni semi-private
prevedono piccole classi di quattro persone al massimo, che possono avere caratteristiche diverse tra loro. Essendo un numero limitato di persone, viene garantita la qualità del lavoro, il controllo di ciascun partecipante e l’attenzione alla specificità della persona.
– Lezioni matwork
sono svolte con un gruppo formato da max 10/12 persone che svolgono esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi tra cui softball, roll, fitball, elastici, palline decontratturanti. Il programma dell’attività è unico per tutti i partecipanti. Le lezioni matwork sono un ottimo approccio al metodo, e naturalmente fungono anche da corso di stretching e di rilassamento.
Abbonamenti: Il Centering Pilates studio richiede una quota di iscrizione pari a 30 euro annuali e la possibilità di acquistare piccoli pacchetti da cinque o dieci lezioni. E’ possibile eseguire una o due sedute settimanali. Il costo dipende dalla tipologia di classi (private, duetto semi-private, matwork) e varia da 15€ a 70€.
Si pagano solo le lezioni effettivamente svolte! (con obbligo di disdetta entro 24 ore).
Le lezioni sono fissate su appuntamento.
MACCHINARI
Il Centering Pilates Studio vanta macchinari all’avanguardia che permettono di variare la gamma degli esercizi, lavorando in modo completo con ogni parte del corpo.
Siamo attrezzati con:
- Cadillac combinate
- Reformer con tower
- Spring board
- Chair
Vengono utilizzati inoltre attrezzi complementari come magic circle, rolls, fitball, emicilindri, bande elastiche, soft gym, sfere decontratturanti.


