LA PSICOLOGIA
– Emozioni e corpo
Come ormai sappiamo da tempo, corpo e mente sono tra loro interconnessi, le nostre emozioni e i nostri pensieri interagiscono tra loro nell’influenzare i nostri comportamenti e il nostro benessere. In particolar modo, le emozioni si esprimono nel corpo e, pertanto, dal corpo possiamo trarre informazioni importanti su come stiamo.
Quali emozioni conosciamo maggiormente e desideriamo provare?
Quali emozioni ci spaventano e tendiamo ad evitare?
Quali ci fanno “perdere il controllo”?
– Stress
Spesso, immersi nella frenesia quotidiana, siamo distratti e tendiamo a non prestare attenzione ai segnali che il nostro corpo ci invia, fino a quando non diventano veri e propri “dolori”, fonte di allarme.
In queste circostanze, spesso ci definiamo “stressati”, termine che sta ad indicare una perdita od esaurimento di energia psico-fisica: compaiono dolori fisici, ad esempio localizzati in zona spalle-cervicale, mal di testa, disturbi gastro-intestinali; fatichiamo a rimanere concentrati e siamo meno produttivi. In queste circostanze è possibile irritarsi più facilmente o vivere uno stato di apatia.
– Benessere
Al fine di favorire un miglioramento del benessere generale, è possibile imparare a stabilire un rapporto diverso con il proprio corpo, instaurando una conoscenza basata sull’ascolto delle sensazioni che esso ci invia. In ogni momento, le sensazioni corporee si manifestano e possiamo decidere se orientare l’attenzione su quello che c’è ed emerge nel momento presente. Questo spostamento di focus permette di osservare anche quanto la nostra mente tenda a “scappare” ed allontanarsi dal corpo, rifugiandosi nei pensieri, che spesso ci intrappolano nel rimuginio delle nostre preocupazioni.
PERCORSO
– Sviluppo della consapevolezza
Questo percorso di sviluppo della consapevolezza si può intraprendere individualmente ma anche in gruppo, contesto nel quale è possibile sperimentare, tramite il confronto diretto, come uno stesso stimolo produca emozioni, pensieri e comportamenti differenti in base al partecipante. Metaforicamente è come se ognuno di noi indossasse un paio di “occhiali” con cui guarda al mondo:
La percezione della realtà varia in base alle lenti indossate da ciascuno.
Le lenti della tristezza, della rabbia o della gioia ci presenteranno realtà ben diverse tra loro, tutte da sperimentare, senza esclusioni, senza giudizi e pregiudizi.