RIEQUILIBRIO POSTURALE CON PANCAFIT ®

Il riequilibrio posturale globale decompensato è un metodo ideato dal Professor D. Raggi, il quale sviluppando la tecnica Mézières, ha ideato la Pancafit®, strumento che consente di mettere in tensione le catene muscolari, utilizzando la forza di gravità nel tempo necessario. Attraverso questi semplici elementi, tensione, gravità, tempo, ed una corretta respirazione, emergono rigidità muscolari, vecchi blocchi, compensi che hanno portato il corpo ad assumere” posture errate”.

LA POSTURA

è la posizione che il corpo può assumere in ogni preciso momento, allo scopo di soffrire il meno possibile nella massima economia e di garantire la sopravvivenza dell’individuo e l’esplicazione dei suoi bisogni primari e secondari.

“La postura è un puzzle non perfetto ma perfettibile” (D. Raggi)

Per migliorare la postura scorretta e non sentire più dolore, bisogna agire sulle cause che hanno costretto il corpo a deviare la postura ideale.

Le sedute di riequilibrio posturale si svolgono individualmente, una volta a settimana fino a percorso completato. Il Riequilibrio Posturale Globale con Pancafit® ci aiuta a perfezionare la postura, a far emergere il vissuto che l’ha modificata, liberandoci da ciò che ci tiene legati al passato, che non ci fa vivere adeguatamente il presente e condiziona negativamente il futuro.

VISITA POSTURALE

E’ il mezzo fondamentale per definire con il paziente/allievo il percorso idoneo.

Viene svolta su appuntamento con visita privata, durante la quale si raccoglie l’anamnesi inerente a tutti gli eventi che si sono susseguiti nella vita del soggetto dalla nascita sino al giorno della valutazione (malattie, infortuni, interventi chirurgici ed altro).

Particolarmente importanti sono:
la presenza di cicatrici cutanee; eventuali recettori visivi, podalici, stomatognatici alterati; deglutizione atipica; pregressi traumi coccigei e/o craniali; anamnesi di colpi di frusta, distorsioni o fratture alle articolazioni; problematiche viscerali (disbiosi intestinale, digestione rallentata); problematiche respiratorie; traumi e conflitti emotivi.

Il paziente viene sottoposto inoltre a valutazione della postura statica dinamica e a test chinesiologici.

Il Posturologo ha il compito di capire l’eventuale comportamento difensivo del corpo. Estrapolata la causa del dolore (zona IPO), il sistema tonico posturale sarà in grado così di ritrovare la sua libertà e il suo benessere.